Lo scienziato americano Keith Enevoldsen ha creato una tavola periodica che aiuta a superare la barriera fra la chimica teorica e la vita di tutti i giorni.
Creata per ordinare gli elementi in base al loro numero atomico, proprietà chimiche e configurazioni di elettroni, la tavola periodica è stata ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev. Un secolo e mezzo più tardi, l’ingegnere in pensione Keith Enevoldsen aggiorna lo schema per dimostrare come gli elementi chimici interagiscono con la quotidianità.

Mai sentito parlare di europio? Basta una rapida occhiata per scoprire che il metallo morbido è usato nei display dei televisori. Oppure chi avrebbe mai detto che il boro – semimetallo trivalente – è usato nelle racchette da tennis? Infine, sapevi che le uova sono ricche di zolfo?
Ma le curiosità non finiscono qui; scorri la gallery che segue per scoprire in quali oggetti d’uso quotidiano puoi trovare gli elementi chimici.
La tavola periodica degli elementi di Keith Enevoldsen è un ottimo strumento di studio, disponibile – con licenza Creative Commons – in una versione stampabile ad alta risoluzione sul sito web dello scienziato.