Orientamento, disabilità, comunicazione e contrasto alla violenza sulle donne: ecco tutti gli appuntamenti del Festival della Cultura tecnica dal 23 al 28 novembre.
La rassegna continua a proporre un nutrito insieme di spunti, riflessioni e opportunità di approfondimento, nonostante le limitazioni dovute alle ultime disposizioni normative.

La settimana del Festival della Cultura tecnica si aprirà lunedì 23 novembre alle 15.00 con “Il ruolo degli stereotipi di genere fra educazione e comunicazione”, il webinar organizzato dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione con l’Università di Bologna – Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, rivolto a insegnanti e formatori e curato dalla professoressa Giovanna Cosenza. Partecipando al webinar, si acquisiranno competenze nel riconoscimento di stereotipi di genere nel linguaggio verbale e nella comunicazione per immagini, con un focus sulla comunicazione pubblicitaria, per stimolare pratiche, comportamenti e relazioni non stereotipate, a scuola, in famiglia, nella vita quotidiana. Particolare attenzione sarà rivolta ai cambiamenti relazionali e comunicativi, nella pratica dell’insegnamento, connessi alla pandemia in corso.

Alle 15.30 è in programma “L’insegnante come ”bussola” per ragazzi e famiglie, organizzato da AECA, Città Metropolitana di Bologna e Unione Comuni Appennino. L’iniziativa in questo caso è rivolta agli insegnanti della secondaria di primo grado del Distretto Appennino e vuole favorire una riflessione sul ruolo dell’insegnante come bussola per ragazzi e famiglie nella scelta consapevole della scuola superiore.

Si svolgerà alle 17.00 la web conference “Donne con disabilità e ricerca scientifica”. Le donne con disabilità in ogni settore della società sono a rischio di una doppia discriminazione: quella connessa al sessismo e quella legata all’abilismo, e il mondo della ricerca e della scienza non sono esenti da questo gap connesso al genere e alla disabilità. Organizzato dal museo Tolomeo dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, CNR IRPPS, associazione Donne e Scienza, il seminario intende capire la situazione attuale grazie al contributo di esperte del mondo della disabilità e della ricerca.

Stessi promotori per l’iniziativa collegata “Macchina del tempo umana. Donne con disabilità e ricerca scientifica” di martedì 24 novembre, a partire dalle 10.00. La macchina del tempo vuole dare una risposta a una domanda semplice: quante volte ricorrono i nomi di donne con disabilità nella scienza nel passato? Un laboratorio rivolto alle classi che faranno ricerche seguendo un algoritmo che permetterà loro di viaggiare nel tempo.

Stesso giorno e stessa ora per “Il cielo in una stanza”, la simulazione di volo operata dagli studenti dell’ITTL delle Scuole Manzoni di Bologna e organizzato da Fondazione Malavasi e Scuole Manzoni.

Il 24 novembre ospiterà anche il primo appuntamento di “Tecnologia & Lavoro”, il percorso per aiutare i ragazzi e le ragazze a orientarsi nel mondo delle professioni tecniche e tecnologiche, delle competenze richieste dal mercato e per approfondire i processi di selezione del personale. Durante il primo laboratorio “Gigroup – sostenibilità: uno storytelling aziendale”, atteso per le 11.00, è previsto il coinvolgimento dell’azienda Roboqbo Innovating Food Tec che presenterà la propria vision sul tema della sostenibilità. I ragazzi e le ragazze potranno confrontarsi con un contesto produttivo attento e orientato al sostenibile, anche attraverso la conoscenza delle professioni tecniche ricercate dall’azienda e dal mercato con cui Gi Group quotidianamente si confronta. Il secondo laboratorio “Umana – professioni tecniche e soft skill: una miscela vincente”, in programma giovedì 26 alle 11.00, – partendo dall’analisi dei job posting di settori dell’automazione, meccatronica e ICT – avvicinerà i ragazzi e le ragazze all’individuazione delle principali competenze tecniche e di background richieste, soffermandosi con attenzione sulle soft skill connesse ai diversi ruoli e in grado di assicurare comportamenti di successo. Gli incontri sono organizzati da Comune di Bologna – Area Welfare e Promozione del benessere della comunità – Sportello Comunale per il Lavoro, in collaborazione con Agenzie per il Lavoro Gi Group, Synergie e Umana.

Alle 14.00 di martedì 24 si terrà “L’ora del coding in Emilia-Romagna. Presentazione per animatori e animatrici digitali”. ART-ER propone un percorso per la promozione delle competenze digitali e del pensiero computazionale. Questo primo evento formativo, rivolto a animatori e animatrici digitali, apre la strada a una grande iniziativa regionale in cui la maggior parte delle studentesse e degli studenti delle scuole e dei servizi educativi del territorio regionale avranno l’opportunità di svolgere un’ora di coding simultaneamente, nella settimana dal 7 al 13 dicembre, nel contesto dell’evento mondiale di “The hour of code”.

Alle 15.00 sarà il momento di “Stage europei di RAISE: risultati, prospettive del I anno nelle scuole, con la presentazione dei risultati di varie scuole superiori italiane per gli stage 2020 del progetto RAISE di EIT RawMaterials, un’attività di formazione e orientamento degli studenti sui temi dell’economia circolare legata alle materie prime. RAISE realizza un’interazione attiva fra scuola, ricerca e aziende per sensibilizzare e avvicinare i giovani a una tematica cruciale per il loro futuro. L’iniziativa è organizzata da ISOF – CNR, RAISE e EIT RawMaterials e SocietyNext.

Le attività riprenderanno il 25 novembre alle 9.00 con “Nativi resilienti – creatività inarrestabili”, incontro dedicato alle iniziative di didattica di qualità durante la quarantena, a cura di IIS “B. Scappi.

Alle 9.30 “Il cambiamento possibile: donne e uomini contro la violenza di genere”, l’iniziativa promossa da Città metropolitana di Bologna nell’ambito dei tavoli politici e tecnici metropolitani sul contrasto alla violenza di genere e la promozione delle pari opportunità. Il webinar – che vuole sensibilizzare e in/formare le istituzioni e le associazioni che si occupano delle tematiche oggetto di approfondimento – rappresenta un primo momento di confronto e riflessione, volta a diffondere le azioni e gli interventi rivolti agli uomini autori di violenza, messi in campo dai soggetti pubblici e privati nell’ambito del territorio metropolitano e la possibile relazione con gli altri soggetti della rete. L’evento sarà trasmetto in diretta streaming sul sito del Festival della Cultura tecnica.

È in programma per le 10.00 “La resilienza ai tempi della majochina: la capacità di autoripararsi”, organizzato da IIS Majorana. La majochina è il disinfettante prodotto nei laboratori di chimica della scuola secondo indicazioni OMS abbattendo tempistiche di acquisto e difficoltà di reperimento del prodotto commerciale durante l’emergenza sanitaria: esempio di resilienza concreto, punto di partenza per riflessioni tecniche e sociali sulla rinnovata importanza delle professioni igienico-sanitarie e delle donne nella ricerca.

Organizzato da GeoSmart.Lab, “Strumenti, dati e tecnologie per una città più resiliente” delle 17.00 si occuperà di resilienza in contesto urbano attraverso l’introduzione alla tematica e la dimostrazione di casi applicativi.

Il 26 novembre alle 9.00 inizierà la tre giorni di “HANDImatica 2020 – tecnologie digitali per la comunità fragile”, organizzata da Fondazione Asphi Onlus. In un contesto in cui le persone con disabilità e fragilità hanno subìto le forti conseguenze del Covid-19, l’utilizzo consapevole delle tecnologie si è dimostrato una potenzialità nei vari percorsi di inclusione e di cura: con queste premesse è nata la 12a edizione online di HANDImatica 2020 che, da giovedì a sabato 28 novembre, affronterà temi quali smart working, DAD, tecnologie e assistenza a percorse con disabilità e anziani.

Alle 10.00 del 26 novembre sarà possibile assistere a “Conversazioni a Casa Marconi: alle origini del wireless”. La Fondazione e il Museo Marconi, in collaborazione con l’Istituto Belluzzi-Fioravanti di Bologna, ospita una chiacchierata tecnico-scientifica che vuole essere un viaggio nella storia della scienza, alla ricerca delle origini e degli sviluppi del wireless. Gaetano Passarelli e Renzo Piana ci guideranno in un avvincente viaggio nel tempo, con il coordinamento di Barbara Valotti (direttrice del Museo Marconi).

Ultimo appuntamento della giornata, alle 15.00, “Imparare a scegliere”, organizzato da IC di MEDICINA. Nella realtà odierna dettata dalle leggi del marketing, sono necessarie competenze orientative più ampie e articolate. Le attività proposte fanno riferimento a una competenza chiave di cittadinanza europea: spirito di iniziativa e di imprenditorialità. Saranno inoltre presentati i laboratori in cui gli studenti imparano a fare un uso consapevole del marketing, progettando e proponendo un loro prodotto.

Inail, Direzione centrale prevenzione e Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, presenterà venerdì 27 alle 10.00 “Salute e sicurezza sul lavoro nei PCTO: gioca con Sicuri si diventa”. Il workshop prevede la sperimentazione del videogioco “Sicuri si diventa” applicato alle tematiche di salute e sicurezza nei PCTO. Attraverso questo gioco i partecipanti possono acquisire maggiori conoscenze e verificare le conseguenze pratiche dei comportamenti messi in atto in alcune situazioni lavorative relative al settore agricoltura, cantieri e manifatturiero.

Alle 15.00 si svolgerà il webinar “Il progetto NEET-WORK a Bologna: un percorso di analisi e intervento” che descriverà caratteristiche e finalità di NEET-WORK, finanziato dalla fondazione Carisbo, ideato per rispondere ai bisogni di “giovani adulti in transizione” e produrre un cambiamento significativo nelle vite delle persone coinvolte e nella comunità. Verranno discussi approcci teorici e strumenti utili per la formazione degli operatori. L’incontro è organizzato da Istituzione Minguzzi – Città metropolitana di Bologna in collaborazione con il Gruppo di lavoro NEET costituito nell’ambito del Patto metropolitano per il contrasto alle fragilità sociali (di cui fanno parte il Comune di Bologna, ACLI, Confcooperative-Unione metropolitana di Bologna, Legacoop Imola, le coop. sociali Dai Crocicchi, Fanin, IT2, La Carovana, Il Solco, Officina Immaginata)

La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e far conoscere le professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Si terrà alle 16.00 di venerdì 27 novembre la “Notte Europea dei Ricercatori 2020”, organizzata da Progetto SocietyNext – Notte Europea dei Ricercatori 2020 a Bologna, Cesena, Forlì-Predappio, Ravenna, Rimini, Partner e terze parti.

Sabato 28 novembre alle 9.00 l’Istituto Maria Montessori – Leonardo da Vinci di Alto Reno Terme proporrà “I giovani alla sfida della sostenibilità: idee per l’Agenda 2030”: una soluzione per coniugare gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 con l’attualità della tematica Covid-19, tra resilienza e sostenibilità.

Alle 10.00 sarà la volta di “Per una scelta consapevole della scuola secondaria di 2° grado”: l’iniziativa ha lo scopo di informare i genitori degli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di 1° grado del Distretto Appennino sulle opportunità formative presenti e la loro contestualizzazione nell’economia del territorio montano. L’evento è organizzato da AECA, Camera di Commercio e Ufficio Scolastico – Ufficio V – Ambito territoriale di Bologna – Ufficio di Piano Distretto Appennino – Istituti Scolastici del Distretto Appennino.

Sempre alle 10.00, “Bologna tra vecchi e i nuovi strumenti urbanistici con l’impiego delle banche dati territoriali”: un incontro organizzato da IIS Crescenzi-Pacinotti-Sirani e dedicato ai cambiamenti in relazione alla normativa urbanistica regionale e come sarà Bologna nei prossimi anni; quali informazioni e spunti si possono trarre dalla cartografia comunale. Parteciperanno tecnici di enti pubblici e professionisti.

Il futuro nelle tue mani” si svolgerà alle 15.00: laboratori di orientamento e avvicinamento agli ambiti meccanico ed elettrico-elettronico, guidati da esperti del settore ed allievi dei corsi in svolgimento e organizzati da Futura. È inoltre prevista la presentazione dei percorsi IeFP realizzati dall’Ente – Operatore Meccanico e Operatore Sistemi elettrico-elettronici.

Alle 15.00 si terrà anche “Blog: una finestra sul mondo”, organizzato da IIS Manfredi-Tanari. Il blog ci permette di comunicare con un gruppo di persone, ci offre la possibilità di scrivere, commentare, integrare informazioni intorno ad un argomento di interesse comune. Saper riconoscere le caratteristiche di servizi internet, saper progettare un ipermedia sul web, riconoscere le caratteristiche di un blog, saper costruire un blog, capire il senso di comunità virtuale.

Condividi l'articolo: